La revisione del motorino è un controllo obbligatorio finalizzato a testare l’efficienza e il perfetto funzionamento di un mezzo, quindi la sua idoneità a circolare su strada.
Oltre alle auto sono tenuti ad essere sottoposti a revisione anche i ciclomotori, cioè le due ruote con una cilindrata non superiore a 50 cc. Le tempistiche sono uguali a quelle dei motocicli e delle automobili.
Nei seguenti paragrafi analizziamo tutto quello che c’è da sapere sulla revisione dei ciclomotori 50 e sulla revisione dei motocicli 125.
Revisione motorino: ogni quanto va fatta?
Iniziamo dalla revisione dei motocicli: ogni quanti anni va fatta? La prima revisione di un ciclomotore va eseguita ogni 4 anni dopo la prima immatricolazione e non oltre un mese dalla data di rilascio del libretto di circolazione.
Dopo la prima revisione quelli successivi vanno fatti ogni 2 anni entro il mese corrispondente a quello in cui è stato effettuato per l’ultima volta. La cadenza prevista per la revisione degli scooter 50 e dei motocicli 125 è praticamente la stessa.
Se ad esempio un ciclomotore è stato immatricolato nel 2018 e il certificato di circolazione è stato rilasciato il 5 maggio, allora il collaudo deve essere effettuato entro il 31 maggio 2022 e quello successivo entro il 31 maggio 2024.
Una volta compreso quando fare la revisione del motorino, devi sapere dove farla. Come regolamentato dall’articolo 80 del codice della strada il collaudo deve essere effettuato dal personale delle direzioni provinciali della Motorizzazione Civile, oppure da soggetti privati o consorziati iscritti regolarmente alla camera di commercio tra le imprese di autoriparazione.
Quanto costa fare la revisione dello scooter 50 cc?
motorino 50cc
Eccoci ad un’altra domanda importante: quanto costa fare la revisione a un 50 cc? I costi possono variare a seconda che la revisione venga svolta alla Motorizzazione oppure in un centro revisioni auto e moto o in un’officina autorizzata.
Presso la Motorizzazione il collaudo, che richiede una prenotazione, costa 45 euro. Presso un centro revisioni auto e moto o un’officina autorizzata il costo è invece di 78,75 euro così suddiviso:
- 54,95 euro: costo della revisione;
- 12,09 euro: IVA al 22%;
- 10,20 euro: diritti di Motorizzazione;
- 1,51 euro: costo del bollettino postale.
Per chi decide di effettuare la revisione dei motorini alla Motorizzazione il pagamento deve essere fatto in anticipo sul bollettino PagoPA 9001.
Quanto costa fare la revisione di un 125 cc?
motorino 125 cc
E invece quanto costa la revisione di un 125? Non ci sono differenze, i prezzi sono gli stessi di un ciclomotore 50. Concluso il collaudo viene rilasciato il certificato di revisione che consente di circolare senza problemi.
Revisione motorino: quali sono i controlli effettuati?
Durante la revisione della moto si valuta lo stato generale del mezzo e gli interventi prevedono il controllo degli specchietti, del manubrio, delle frecce, del clacson, degli pneumatici e del fascio luminoso del faro anteriore.
Le revisioni dei ciclomotori 50 comprendono anche la cosiddetta prova di velocità dinamica che viene effettuata al banco, finalizzata a controllare che il mezzo non superi la velocità di 45 km/h che è il limite massimo per questa categoria.
Successivamente, con una sonda inserita nello scarico, si valuta a ciclomotore acceso il livello di emissioni di monossido di carbonio. Si procede poi con una prova di frenata, per testare i funzionamenti dei freni.
Alla conclusione della revisione dello scooter se tutti i controlli sono stati superati viene rilasciata al proprietario un’etichetta con la scritta “regolare” che va applicata sul libretto di circolazione.
Se invece vengono riscontrati malfunzionamenti o anomalie, allora la revisione deve essere ripetuta e bisogna risolvere le criticità riscontrate durante i controlli.
Revisione ciclomotori: cosa succede se non si paga?
Chi viene sorpreso a circolare senza revisione rischia di andare incontro a sanzioni pecuniarie pesanti che vanno da 169 a 680 euro. L’importo viene raddoppiato se la revisione è stata omessa più di una volta.
Se il centauro viene sorpreso a circolare con un mezzo sospeso, la sanzione amministrativa sale e oscilla tra 1.959 euro e 7.837 euro. Infine, se il centauro viene coinvolto in un incidente stradale senza revisione, la sua assicurazione può rivalersi su di lui per il pagamento dei danni causati.