Vai al contenuto

Immatricolazione auto: cos’è e quanto costa?

immatricolazione auto

Quando acquisti una nuova vettura la prima pratica burocratica da sbrigare riguarda l’immatricolazione dell’auto. Senza di essa non puoi circolare, quindi analizziamo esattamente come funziona l’immatricolazione di un’auto nuova, chi se ne occupa, quanto costa e quali sono i tempi di attesa.

Prima immatricolazione auto: come funziona?

Tramite l’immatricolazione l’auto viene registrata nell’ANV (Archivio Nazionale Veicoli) della Motorizzazione Civile, così il veicolo viene abbinato ad una targa.

In seguito è necessario procedere alla registrazione dell’auto al PRA (Pubblico Registro Automobilistico). Al termine di queste due procedure ti vengono consegnati il libretto di circolazione e la targa, che ti danno il via libera a circolare liberamente.

Non preoccuparti troppo dell’iter burocratico, poiché è il venditore che si occupa di immatricolare l’auto tramite un’agenzia di pratiche auto che presenta alla Motorizzazione la domanda di immatricolazione, allegando tutti i documenti necessari e i dati del soggetto al quale è intestato il mezzo.

Per velocizzare le operazioni tutte le pratiche di immatricolazione, dal 1° giugno 2020, devono essere effettuate online così da non doversi recare fisicamente presso un ufficio e recuperare tempo prezioso.


Come immatricolare un’auto estera?

immatricolazione auto estera

Immatricolazione automobile estera

Se acquisti un’auto all’estero, indipendentemente che sia nuova oppure usata, devi necessariamente immatricolarla prima di poter circolare tranquillamente sul territorio italiano. 

Bisogna quindi recarsi in un ufficio provinciale della Motorizzazione e poi presentare la documentazione tecnica e quella fiscale del mezzo. Completato questo step si può richiedere l’immatricolazione alla Motorizzazione e dopo l’iscrizione al PRA.

 

 


Quanto ci vuole per immatricolare un’auto nuova?

Se stai per acquistare un mezzo nuovo, probabilmente ti stai chiedendo quanto passa tra l’immatricolazione e la consegna auto. Puoi stare tranquillo perché i tempi sono piuttosto ridotti.

Dopo che hai presentato tutti i documenti necessari e che sono stati inviati allo Sportello Telematico dell’Automobilista, i tempi di attesa sono solo di 3 giorni lavorativi.

Dopo che hai ricevuto le targhe e il libretto di circolazione bisogna iscrivere l’auto al PRA entro 60 giorni per entrare definitivamente in possesso del certificato di proprietà.


Quanto costa l’immatricolazione di un veicolo?

Il costo dell’immatricolazione auto generalmente è compreso nel prezzo di vendita. Tuttavia,se vuoi conoscere in maniera più approfondita i costi di immatricolazione, ecco l’elenco delle spese:

  • 101,10 euro comprensivi di 4 imposte da bollo da 16 euro, l’emolumento del PRA pari a 27 euro e 10,20 euro per i diritti per la Motorizzazione;
  • 41,78 euro per l’acquisto delle targhe.

Alle spese di immatricolazione dell’auto vanno poi aggiunti i costi per l’agenzia di pratiche auto che lavora per conto del venditore.


Come faccio a sapere quando è stata immatricolata l’auto?

Hai bisogno di sapere quando è stata immatricolata l’auto ma non lo ricordi? Ci sono due opzioni a tua disposizione.

Per prima cosa puoi sfruttare la carta di circolazione, dove puoi reperire una serie di informazioni utili come appunto la data di immatricolazione del mezzo.

libretto di circolazione per immatricolare l'auto

Libretto di circolazione per immatricolare l’auto

Una volta aperto il libretto di circolazione, devi guardare il primo dei quattro riquadri. In alto a destra c’è una data riportante il giorno, il mese e l’anno che rappresenta appunto l’immatricolazione.

In alternativa, se non hai il libretto di circolazione immediatamente a portata di mano, puoi utilizzare la targa. Alcune targhe presentano la data di immatricolazione in alto a destra, dove c’è quella parte di colore blu. In alto c’è un adesivo di colore giallo, al cui interno potrebbe esserci la data dell’immatricolazione del veicolo.

Non tutte le targhe ce l’hanno, quindi in questo caso ti basta accedere al sito dell’Agenzia delle Entrate e compilare un modulo inserendo il tipo di mezzo e la targa. Bastano pochi clic per ottenere tutte le informazioni necessarie sull’auto, compreso l’anno di immatricolazione.

Indice