Come funziona la revisione auto? Per poter circolare tranquillamente con la propria auto, senza il rischio di incappare in sanzioni o addirittura sequestri, bisogna sottoporre il proprio mezzo ad una serie di controlli tra i quali rientra la revisione.
In questo articolo spieghiamo cos’è la revisione auto, quanto costa, quando farla e cosa viene controllato nello specifico.
Come funziona la revisione auto: cosa succede esattamente?
Inizia la nostra analisi sul funzionamento della revisione di veicoli. Il collaudo dell’auto quando va fatto?
La revisione dell’auto va fatta, la prima volta, dopo 4 anni dall’immatricolazione del mezzo. Successivamente deve essere fatta una volta ogni due anni.
E invece cosa viene controllato durante la revisione auto? Questo “esame” serve a determinare il perfetto stato di salute del veicolo, quindi vengono eseguiti controlli approfonditi sul funzionamento delle componenti meccaniche e ambientali.
Sono poi controllate approfonditamente le emissioni sonore e inquinanti, dopodiché si procede alla verifica della visibilità della targa e del telaio, del perfetto stato di conservazione della carrozzeria, della presenza del triangolo di emergenza e del perfetto funzionamento di tutti i componenti essenziali come i cristalli, i freni, la frizione, la marmitta e le sospensioni.
La revisione dell’auto può essere effettuata presso la Motorizzazione oppure presso un’officina autorizzata. Nel primo caso il costo è di 45 euro, nel secondo caso invece oscilla tra i 50 e i 70 euro a seconda di alcuni fattori. Leggi anche l’approfondimento su quanto costa la revisione auto.
Come funziona la revisione auto: check list delle cose da controllare
Una volta capito come fare la revisione auto, è opportuno effettuare dei controlli preventivi sia per superare il test, sia per avere la certezza di guidare un mezzo sicuro a beneficio della propria incolumità e di quella degli altri passeggeri.
Controllo e revisione impianto frenante in fase di revisione
Una delle verifiche più importanti riguarda l’impianto frenante, che deve essere in perfette condizioni per guidare in totale sicurezza. In particolare vanno controllati i dischi e le pastiglie, il livello dell’olio dell’impianto frenante e anche l’efficienza del freno a mano.
Può sembrare una banalità ma la targa, se risulta infangata, usurata, rotta o poco visibile può determinare l’insuccesso del test. Occhio quindi che sia ben visibile.
Un altro elemento fondamentale per una guida sicura è la visibilità, quindi bisogna controllare che gli specchietti e i tergicristalli siano perfettamente funzionanti e che non ci siano adesivi o altri accessori che limitano la visuale. Attenzione anche al parabrezza che, se scheggiato, va sostituito.
Per una perfetta visibilità è prioritario che le luci funzionino correttamente. I proiettori devono quindi essere puliti e integri e le lampadine funzionanti. Da verificare tutte le luci, comprese le frecce, e il perfetto allineamento dei fari anteriori.
Da monitorare anche le gomme, che non devono avere uno spessore inferiore a 1,6 mm né risultare eccessivamente usurate o lesionate. Naturalmente gli pneumatici devono essere della stessa tipologia indicata dal libretto di circolazione.
Molti ritengono che la carrozzeria sia un elemento di natura puramente estetica, invece può incidere negativamente sulla sicurezza dell’auto. Parti arrugginite potrebbero influire sulla guida, così come potrebbero verificarsi pericolosi distaccamenti di parti di carrozzeria. Anche ammaccature evidenti sono da eliminare per superare la revisione.
Revisione dello sterzo
Lo sterzo deve garantire la perfetta guidabilità, quindi il volante deve essere perfettamente fissato al piantone, avere un movimento fluido e senza giochi.
Vale sicuramente la pena fare una revisione generale di tutti gli equipaggiamenti come il clacson, le cinture di sicurezza, la presenza del triangolo, del gilet catarifrangente, del kit di sostituzione delle gomme e di tutte le altre componenti utili per la sicurezza stradale.
Infine meritano un occhio di riguardo i gas di scarico, che non devono superare un certo limite previsto dalla normativa. Se dall’auto escono gas densi e neri, è opportuno fare una controllata approfondita prima della revisione.