Vai al contenuto

Tipologie di auto elettriche

tipologie di macchine elettriche

Molti si chiedono quali son le tipologie di auto elettriche. Le auto elettriche sono sempre più popolari grazie alla loro ecocompatibilità e alla crescente disponibilità di infrastrutture di ricarica. Esistono diverse tipologie di auto elettriche, ognuna con caratteristiche specifiche in termini di autonomia, velocità massima, prezzo e altro ancora. Di seguito sono riportate le principali tipologie di auto elettriche attualmente disponibili sul mercato.

Vediamo quindi quanti tipi di macchine elettriche esistono.

Quali sono sono le tipologie di auto elettriche

  1. macchine ibride ed elettriche Auto completamente elettriche: le auto completamente elettriche, o BEV (Battery Electric Vehicle), sono alimentate esclusivamente dalla batteria elettrica. Queste auto non hanno un motore a combustione interna e non emettono gas di scarico. Hanno un’autonomia media di circa 300 km e possono essere ricaricate attraverso una presa di corrente domestica o una stazione di ricarica pubblica. Alcuni esempi di auto completamente elettriche sono la Tesla Model S, la Nissan Leaf e la Renault Zoe.
  2. Auto ibride plug-in: le auto ibride plug-in, o PHEV (Plug-in Hybrid Electric Vehicle), hanno sia un motore a combustione interna che un motore elettrico alimentato da una batteria ricaricabile. Queste auto possono essere ricaricate collegandole a una presa di corrente domestica o a una stazione di ricarica pubblica. In modalità completamente elettrica, hanno un’autonomia media di circa 50 km, mentre in modalità ibrida possono raggiungere una autonomia complessiva di oltre 500 km. Alcuni esempi sono la Toyota Prius Plug-in Hybrid, la BMW i3 e la Chevrolet Volt.
  3. Auto ibride: le auto ibride, o HEV (Hybrid Electric Vehicle), hanno sia un motore a combustione interna che un motore elettrico alimentato da una batteria ricaricabile. La batteria elettrica viene ricaricata durante la frenata e durante la guida, quando il motore a combustione interna non è necessario. In modalità completamente elettrica, queste auto hanno un’autonomia limitata, ma possono migliorare il consumo di carburante e ridurre le emissioni di gas di scarico. Alcuni esempi sono la Toyota Prius, la Honda Insight e la Ford Fusion Hybrid.
  4. Auto a celle a combustibile: le auto a celle a combustibile, o FCEV (Fuel Cell Electric Vehicle), utilizzano idrogeno come carburante per generare elettricità che alimenta un motore elettrico. Le emissioni di queste auto sono costituite principalmente da vapore acqueo e non vi è alcuna emissione di gas di scarico. L’autonomia delle auto a celle a combustibile può superare i 600 km e il tempo di ricarica è molto veloce. Tuttavia, al momento, le auto a celle a combustibile sono ancora in fase sperimentale e sono disponibili solo in numero molto limitato. Alcuni esempi di auto a celle a combustibile sono la Toyota Mirai e la Hyundai Nexo.

In generale, le auto elettriche offrono una serie di vantaggi, tra cui la riduzione delle emissioni di gas di scarico e dei costi di gestione a lungo termine.

Indice